Link
|
 |
|
|
 |
Fondazione Studi e Ricerche Veterinarie
- Centro Studi per le Malattie Neurologiche e Radioterapia degli Animali.
Il Centro ha organizzato il Primo Congresso Nazionale che si è tenuto a Romanengo il 27 Maggio 2012: "Novità in neurologia, oncologia e diagnostica per immagini".
La Fondazione ha anche pubblicato il primo numero della rivista specialistica on line VIR, Veterinary Imaging Radiotherapy.
Cascina Cittadina - 26014 Romanengo (CR)
Contatto: dott. Mario Dolera
Cellulare: 3393516653
|
|
 |
Deep Bike
- Deep Bike organizza tour turistici nella Riviera di Levante
|
|
|
Thomas Humpeler - ROLFING
- Thomas Humpeler pratica il Rofling in Austria nello studio associato della psicoterapeuta Yvonne Rauch
|
|
 |
Museo Archeominerario di Castiglione Chiavarese
- Segnaliamo che da domenica 13 aprile è stato aperto regolarmente il Museo Archeominerario di Castiglione Chiavarese, sito in località Masso.
Il Museo sarà aperto il lunedì di Pasquetta e il 25-26-27 aprile, poi sarà sempre aperto alla domenica alle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18 fino al 15 giugno (quando poi entrerà in vigore l'orario estivo che vi comunicheremo quanto prima).
Le visite guidate partono alle 10.30, alle 14 e alle 16.
Il Museo può essere aperto infrasettimanalmente su prenotazione, per gruppi organizzati, anche piccoli.
Presto prevederemo anche attività didattiche ad hoc dedicate alla preistoria, alle Età dei metalli e al mondo dei minatori ed escursioni ma intanto siete invitati tutti a visitare il Museo e diffondere notizia della sua apertura presso i vostri ospiti futuri.
Il numero di telefono per informazioni e prenotazioni è 0185 469139, nei giorni in cui il museo è chiuso è attivo un trasferimento di chiamata su un cellulare di servizio.
Ulteriori informazioni si potranno trovare sul sito www.mucast.it e sul profilo twitter @Mucast_Masso.
|
|
 |
Il Girotondo delle Arti Musica
- Associazione Pucciarelli
Riaprendo a Rapallo i suoi corsi musicali, in collaborazione con il Teatro Ateneo di Roberto Tomaello per la recitazione e l'Associazione Hops di Sabrina Scarinzi per la danza, il sogno e la missione dell'Associazione Pucciarelli rinascono nella forma di un luogo di libertà, gioco e studio, nel quale adulti e ragazzi possano confrontarsi, conoscersi e scoprire, sperimentando e praticando un ideale Girotondo delle Arti, l'incanto inesauribile dell'espressione artistica e musicale.
Sotto la guida instancabile, generosa e trascinante dei maestri Aldo Faldi e Anna Maria Mari, che la animarono per più di trent'anni, l'Associazione Pucciarelli è un punto di riferimento in tutto il Tigullio per quella formativa educazione alla musica che si intende come esperienza etica ed estetica: apprendimento dell'ascolto personale e reciproco, esperienza della gioia del suonare e soprattutto del suonare insieme.
Alcuni degli allievi di un tempo, ormai musicisti adulti ma non meno entusiasti, vorrebbero trasmettere alle nuove generazioni il testimone di una passione appresa da bambini: la conoscenza di mondi sonori nuovi e antichi, la sperimentazione di abilità ed emozioni, la scoperta di un divertimento che è impegno, la gioia di amicizie che si librano sul volo delle note.Associazione Pucciarelli
Riaprendo a Rapallo i suoi corsi musicali, in collaborazione con il Teatro Ateneo di Roberto Tomaello per la recitazione e l'Associazione Hops di Sabrina Scarinzi per la danza, il sogno e la missione dell'Associazione Pucciarelli rinascono nella forma di un luogo di libertà, gioco e studio, nel quale adulti e ragazzi possano confrontarsi, conoscersi e scoprire, sperimentando e praticando un ideale Girotondo delle Arti, l'incanto inesauribile dell'espressione artistica e musicale.
Sotto la guida instancabile, generosa e trascinante dei maestri Aldo Faldi e Anna Maria Mari, che la animarono per più di trent'anni, l'Associazione Pucciarelli è un punto di riferimento in tutto il Tigullio per quella formativa educazione alla musica che si intende come esperienza etica ed estetica: apprendimento dell'ascolto personale e reciproco, esperienza della gioia del suonare e soprattutto del suonare insieme.
Alcuni degli allievi di un tempo, ormai musicisti adulti ma non meno entusiasti, vorrebbero trasmettere alle nuove generazioni il testimone di una passione appresa da bambini: la conoscenza di mondi sonori nuovi e antichi, la sperimentazione di abilità ed emozioni, la scoperta di un divertimento che è impegno, la gioia di amicizie che si librano sul volo delle note.
Informazioni:
345.45.58.112 (Nicola)
328.66.48.667 (Sabrina)
ilgirotondodellearti@gmail.com
|
|
|
|
|